top of page

Tendenze UGC Italia per il 2025: I trend da non perdere

Mentre ci addentriamo nel 2025, il panorama UGC in Italia continua a evolversi rapidamente, influenzato da sfumature culturali locali e trend globali. I brand devono stare al passo con i tempi e comprendere le nuove tendenze che, oltre a plasmare il settore beauty, impattano le strategie di content creation in tutti gli ambiti. Se sei un brand e non hai ancora pianificato la tua strategia UGC per quest’anno, questa guida ti offre una panoramica sui trend imperdibili del 2025.


Woman with a pink headband applies a white face mask, smiling at her reflection in a bathroom mirror. Walls have a beige chevron pattern.


Tendenze UGC Beauty per il 2025


Skinimalism e estetiche naturali

L’onda minimalista continua a dominare il mondo beauty, con contenuti che mettono in risalto la bellezza naturale anziché promuovere una perfezione irraggiungibile. Lo UGC punta su pelle luminosa, prodotti a bassa coprenza e routine “your skin but better”.


  • Elementi chiave: finish effetto bagnato, luci soffuse e look “effortless”.

  • Referenze chiave: Rhode rimane leader nel panorama beauty, ispirando campagne di marketing autentiche e di tendenza per il 2025.


Tocchi di colore e revival retrò

Accanto al minimalismo, toni accesi e tocchi di colore si stanno ritagliando uno spazio importante nel 2025. Pensa a blush vivaci, eyeliner grafici, labbra glossy e riferimenti estetici agli anni '90.


  • Elementi chiave: sperimentazione giocosa con prodotti innovativi (sia in termini di packaging che di applicazione) e riprese in close-up.


Sostenibilità come messaggio principale

I consumatori beauty scelgono sempre più brand con politiche eco-friendly. I contenuti UGC devono riflettere questa sensibilità, enfatizzando packaging sostenibili, ingredienti naturali e pratiche di produzione etiche.


  • Elementi chiave: tutorial che evidenziano packaging riutilizzabili e dietro le quinte di processi sostenibili.


Contenuti beauty ASMR

I video sensoriali continuano a catturare l’attenzione degli utenti. Lo stile ASMR integrato in routine beauty, texture prodotto o applicazioni rimane in auge.


  • Elementi chiave: suoni “croccanti”, close-up visivi e atmosfere rilassanti.

  • Esempio: applicazione di un gloss con effetti sonori ASMR in primo piano.


Woman with towel on head admires her reflection in a round mirror. Soft lighting, serene mood, and light background. No text visible.

Trend UGC generali per il 2025


Contenuti faceless e autentici

I contenuti UGC faceless stanno guadagnando popolarità, offrendo una tela bianca per creare un’identità di marca. Tutorial che mostrano solo le mani, video POV e “a day in my life” senza mai inquadrare il viso stanno diventando il nuovo standard.


  • Esempio: prodotti integrati nella quotidianità, mostrati in contesti realistici.


Storytelling iperlocalizzato

Gli utenti vogliono autenticità, e gli UGC localizzati forniscono una connessione emotiva unica. Creators che celebrano culture, dialetti e tradizioni regionali generano engagement significativo.


  • Esempio: un aperitivo italiano tradizionale rivisitato in chiave moderna per brand alimentari.


L’ascesa dei micro-influencer

I creators di nicchia stanno acquisendo maggiore fiducia e engagement. Collaborare con micro-influencer garantisce contenuti autentici e mirati.


  • Perché funziona: gli utenti si fidano di più dei creators che operano in settori specifici, rendendo il contenuto UGC più credibile e genuino.


Produzione estetica elevata

Sebbene l’autenticità sia il punto di forza dello UGC, nel 2025 si punta a un livello di produzione sempre più alto. Contenuti che uniscono autenticità e qualità professionale faranno la differenza.


  • Trend di riferimento: reels cinematici, transizioni fluide e tecnica avanzata del colore.


A woman in a green top stands blurred in the background, while a smartphone on a tripod is in focus, in a softly lit room.

Come implementare questi trend


Per restare competitivi nel 2025, i brand devono allineare le proprie strategie ai trend emergenti.


  • Beauty brands: Collabora con creators che incarnano lo “skinimalism” e offrono contenuti autentici e di qualità.


  • Tutti i brand: Focus sulla genuinità e sull’interattività. Gli UGC localizzati che creano una connessione profonda con il pubblico di riferimento saranno vincenti.



Sfruttare queste tendenze significa mantenere una posizione di rilievo nel panorama UGC italiano per il 2025.


 
 
 

Comments


bottom of page